Riabilitazione

La riabilitazione ha il compito di abilitare nuovamente il soggetto a quelle attività che svolgeva prima di subire il trauma. Nella fisioterapia la riabilitazione si occupa del campo ortopedico e traumatologico, respiratorio e neurologico. Attraverso una valutazione fisioterapica viene definito un percorso riabilitativo personalizzato sulla base delle informazioni e condizioni del paziente.

Lo studio Triola si pone come obiettivo il recupero delle funzionalità del distretto corporeo colpito dal trauma, attraverso l’utilizzo di terapie, tecnologie e macchinari all’avanguardia e l’impiego di professionisti altamente specializzati, per il trattamento delle problematiche neuromotorie e muscoloscheletriche.

Le principali terapie di riabilitazione svolte dallo studio Triola sono:

I nostri percorsi di riabilitazione

Riabilitazione neuromotoria

La riabilitazione neuromotoria si occupa del recupero delle funzioni motorie e dell’apprendimento di strategie adattative in soggetti colpiti da malattie neurologiche.

Lo scopo è quello di raggiungere la maggior autonomia possibile nelle attività della vita quotidiana e ridurre al minimo la disabilità causata dalla patologia, preparando un piano terapeutico adeguato a ogni persona.

Vengono effettuate valutazioni iniziali con test specifici per capire la condizione di partenza del paziente e definire il percorso migliore.

Fisiokinesiterapia

La fisiokinesiterapia è in grado di risolvere alcune problematiche legate a patologie reumatologiche, ortopediche e neurologiche, così come quelle a carico del sistema cardiovascolare e respiratorio.

Il metodo si basa sulla fisioterapia, ma è potenziato da una particolare ginnastica di movimento che contribuisce alla riabilitazione motoria post operatoria o post traumatica.

Rappresenta un ottimo metodo di terapia per fratture, lussazioni, infiammazioni, artriti reumatoidi, patologie neuro-muscolari.

Idrokinesiterapia in piscina

Si tratta di una tecnica riabilitativa che permette di integrare le proprietà fisiche dell’acqua con quelle dell’esercizio terapeutico: l’acqua, infatti, riducendo il peso del corpo, permette di affrontare i vari esercizi, pensati su misura per ogni paziente, con unosforzo sensibilmente ridotto.

La riabilitazione in acqua è particolarmente efficace per migliorare alterazioni posturali, affaticamenti distrettuali e ridotta funzionalità.

L’idrokinesiterapia è indicata anche per patologie croniche che acute e per il recupero pre-operatorio che post-operatorio.

Fibrolisi

È un metodo che prevede l’utilizzo di strumenti metallici e ganci per accentuare e incrementare l’efficacia dell’intervento manuale del fisioterapista.

Si rivela adatta per tutti quei casi di rigidità muscolare, tendinopatie, restrizioni articolari e dolore muscoloscheletrico.